Collana: Numerus

Gadda con Freud, Schrödinger e Joyce

Dietro la grande orchestrazione linguistica di dialetti innestati nelle ampie volute di un registro ancora orgogliosamente manzoniano, il Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda nasconde ben altro che il dramma di inurbati connessi un po’ a

Leggi Tutto »

Moltiplicare i futuri

Una spirale di dequalificazione ha investito le professioni della conoscenza: la capacità è stata sostituita da nebulose di azioni casuali, senza visione e direzione. E c’è un nesso diretto tra l’evaporazione delle competenze e il

Leggi Tutto »

Dalla terra al cosmo

Nasciamo a bordo di un’astronave in corsa, di cui non abbiamo il controllo. In questa condizione di astronauti manutentori dell’Astronave-Terra siamo gettati fin dalla nascita, chiusi dentro l’abitacolo che chiamiamo ecosistema e di cui ci

Leggi Tutto »

La tempesta

A me è sembrato uno spettacolo con una coerenza poetica e teatrale molto forte. Questo è un testo difficile da portare in scena rispetto ad altri di Shakespeare. È quasi un romanzo, quasi una fiaba

Leggi Tutto »

L’uomo con la macchina da prosa

Che cosa ha intravisto James Joyce di perverso e minaccioso nel sistema letterario? Qualcosa di pericoloso, se lo indusse a sottoporre le sue opere alla spettacolare torsione che le avrebbe sottratte alla letteratura, e ai

Leggi Tutto »

L’avventura umana nella comunicazione

Il libro percorre le tappe principali del rapporto tra immaginario collettivo e mezzi d’espressione e di comunicazione, descrivendo, dal passato remoto dei Sapiens, sia la scena antica, medievale e della prima modernità, fino alla Rivoluzione

Leggi Tutto »

Tre film

Il libro raccoglie cinque testi teatrali ispirati agli spettacoli che Daria Deflorian e Antonio Tagliarini hanno dedicato ad alcune figure eccezionali dell’immaginario cinematografico: la giovane aspirante attrice di Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli;

Leggi Tutto »

La poesia degli animali • 2

I testi, distribuiti in oltre 100 sezioni, dall’anguilla alla zanzara, toccano specie ben note e dotate di una millenaria aura letteraria, come il cervo, il lupo, le rane, le farfalle, le formiche, e altre meno

Leggi Tutto »

Architetti d’Italia

109 profili di protagonisti, scelti tra i più rilevanti, per raccontare l’architettura italiana dal novecento ai nostri giorni. Con le sue grandezze, ma anche con i suoi scontri e i suoi precari equilibri. Ne viene

Leggi Tutto »