
La sorella del sogno
Che cosa ci dice questo avvincente libro di versi e di memorie urbane e italiane, di mare locale e di male globale? È ancora possibile oggi un’azione che non sia la guerra, e cioè una

Che cosa ci dice questo avvincente libro di versi e di memorie urbane e italiane, di mare locale e di male globale? È ancora possibile oggi un’azione che non sia la guerra, e cioè una

Il vero patrimonio sono le persone. Così vanno lette le esperienze sulle comunità in questo volume. La ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali su casi concreti di cura, gestione e

Prefazione di Riccardo Luna; introduzione all’edizione italiana di Bruno Pellegrini. La rete ha reso multidirezionale la circolazione delle idee. Produttori e consumatori tendono a coincidere nella figura del prosumer. Gli emittenti chiedono agli utenti feedback,

La scultura nei cimiteri europei non è una disciplina minore. Anzi, per due secoli vi hanno lavorato i migliori artisti, sicché non si può scrivere la storia della grande scultura contemporanea senza mettere al centro

La trasparenza è una qualità che permette di guardare attraverso e per questo invita a rivolgere l’attenzione alle condizioni stesse di rappresentabilità del mondo. Oggi il suo uso ha molteplici implicazioni che condizionano il regime

Il giallo, ci hanno ripetuto generazioni di studiosi, è prima di tutto un gioco intellettuale fondato sulla soluzione di un enigma. Eppure, come sanciva negli anni Venti S.S. Van Dine, grande “legislatore” della detective story

ll termine “trasposizioni” ha una doppia fonte di ispirazione: la musica e la genetica. Esso indica un trasferimento intertestuale che attraversa confini incrociati o trasversali, un salto, cioè, da un codice, da un campo o

L’ispirazione poetica oggi ci sembra un’idea quanto mai fuori moda, contro cui è facile lanciare accuse di misticismo oppure di antiscientificità. Viceversa, facendo ricorso alle teorie delle scienze cognitive, è ormai importante indagare sulle possibili

Prefazione di Patrizia Grieco e un dialogo con Giulio Sapelli L’economia post-industriale ha sempre piú bisogno della “materia digitale”, in tutte le sue articolazioni: dispositivi, sensori, algoritmi, contenuti e interfacce. Quando si parla di terziarizzazione

Prefazione di Marc Augé. Le tecnologie, oggi, fanno concorrenza alle religioni e alle filosofie ricomponendo il tempo e lo spazio. I media strutturano il nostro tempo quotidiano, stagionale e annuale. La vita politica, artistica, sportiva
informazioni: [email protected] • amministrazione: [email protected] • IG luca.sossella.editore FB Luca Sossella editore in Luca Sossella editore
