
L’utopia di una società dialogica
Per le tecnoimmagini il mondo non è lo scopo, ma la materia prima. Esse non mediano tra l’uomo e il mondo – come facevano tutti i codici precedenti bensì utilizzano il mondo, affinché esso medi

Per le tecnoimmagini il mondo non è lo scopo, ma la materia prima. Esse non mediano tra l’uomo e il mondo – come facevano tutti i codici precedenti bensì utilizzano il mondo, affinché esso medi

Il concetto di letteratura, emerso con la diffusione della carta e la successiva rivoluzione tipografica, e pienamente affermato con l’esplosione della stampa periodica, ricopre a malapena un fenomeno essenzialmente linguistico ben più complesso, l’arte del

Mentre ormai da vari anni molti hanno ripreso e continuato a parlare di “avvento dei barbari” – e di conseguenza nella più parte dei casi a parlare di declino, di “crisi della civiltà” – il

Lucio Saffaro è nato a Trieste nel 1929, si è laureato in fisica pura all’Università di Bologna, città nella quale ha vissuto dal 1945 e dove è morto nel 1998. È stato pittore, scrittore e

Si ha talvolta l’impressione di non appartenere pienamente al proprio tempo. Si è colti da un malessere nell’ammettere a se stessi di non comprendere fino in fondo ciò che ci circonda. È come se il

Esce Dai cancelli d’acciaio a seguito della prova “in pubblico” durata un triennio inviando il romanzo (suddiviso in cinque fascicoli) a un centinaio di sottoscrittori che hanno sostenuto l’opera. Ora finalmente legato in un volume

Trasposizioni offre un resoconto del problema della soggettività etica e politica nella cultura contemporanea, e sponsorizza fortemente una concezione non-unitaria o nomadica del soggetto, in opposizione alle pretese di ideologie quali conservatorismo, individualismo liberale e

Onore a King Kong, il film di consumo che appena all’inizio degli anni Trenta del secolo passato aveva spettacolarmente annunciato il punto di catastrofe della civiltà occidentale, fissando in un’icona indimenticabile il rapporto tra miti

Cosa ha in comune l’antica tecnica del ventriloquio con i mezzi di comunicazione di massa e i new media? Il libro ricostruisce la storia culturale del ventriloquio: dall’oracolo di Delfi, ai fenomeni del misticismo religioso

In cielo ci sono tante cose: aeroplani e nuvole, il sole e le stelle. E per una parte dell’umanità ci sono anche gli dei, o un Dio. Non tutti ci credono, ma tutti riconoscono il
informazioni: [email protected] • amministrazione: [email protected] • IG luca.sossella.editore FB Luca Sossella editore in Luca Sossella editore