Collana: Numerus

Egemonia culturale

L’idea di Antonio Gramsci non si realizzò nell’Italia del Novecento ma oggi sembra manifestarsi un’egemonia della Rete che determina inedite conseguenze per la democrazia con l’emergere di tendenze irrazionali. Si può parlare di egemonia? In

Leggi Tutto »
Un'idea più grande di me

Un’idea più grande di me

L’esperienza della Compagnia della fortezza nasce nel 1988 nel Carcere di Volterra, da un’idea di Armando Punzo, regista e direttore artistico. È la prima e più longeva esperienza di lavoro teatrale in un istituto penitenziario.

Leggi Tutto »

Sotto il segno di Federico Fellini

Sotto il segno di Federico Fellini raccoglie diversi saggi di Paolo Fabbri, incursioni con i metodi della semiotica, per svelare alcuni segreti dell’immaginario di Federico Fellini, senza toglierne il mistero. Le immagini di Fellini pur

Leggi Tutto »

Teatro infantile

Il Teatro infantile nasce a Cesena nel 1992, quando una delle formazioni teatrali più radicali della scena contemporanea, la Socìetas Raffaello Sanzio, invoca lo sguardo dei bambini sulla propria arte, dando vita a opere visionarie

Leggi Tutto »

La storia dell’architettura

Una storia dell’architettura utile per gli studenti per il costo contenuto e la facilità di consultazione, fondamentale per gli studiosi perché sfata mitologie, preconcetti e luoghi comuni. La nuova edizione ora disponibile è stata arricchita

Leggi Tutto »

Dispute ternarie e monodiche

La caratteristica che più mi colpiva, nell’opera di Lucio Saffaro, era la convivenza tra arte figurativa, poesia e matematica (era laureato in fisica), che si rispecchiavano tra loro con barbagli indecifrabili. Mi stupivo, a volte,

Leggi Tutto »

Sull’Empedocle di Giorgio Colli

Giorgio Colli intendeva la filosofia – e lo mostrano proprio le sue riflessioni su Empedocle – come espressione vitale di pensiero e azione: l’esercizio di riflessione e di scrittura è stato per lui necessariamente inscindibile

Leggi Tutto »

Vita contro letteratura

Il libro contiene il primo studio complessivo dedicato all’opera di Cesare Garboli. Offre un ritratto cubista dell’ultimo saggista italiano, critico creativo e scrittore in fuga tra media e linguaggi diversi. E lo integra con una

Leggi Tutto »

Monte Athos. Il cielo in terra

Monte Athos un luogo che a nominarlo evoca pace, silenzio, solitudine; un luogo accessibile a pochi, una vita condotta al limite dell’incomprensibile. Una penisola nell’Egeo, quaranta chilometri di silenzio. Solo suoni sacri – come le

Leggi Tutto »

Tragico contemporaneo

1995-2015: due date tracciano un arco di tempo nel quale osservare alcune forme con cui il tragico trova espressione nel contesto del teatro italiano contemporaneo. La riflessione estetica sul tragico non può prescindere dalla realtà

Leggi Tutto »