
Che cos’è l’architettura?
L’architettura è il racconto del tempo, della memoria, della natura e del corpo fuso con il desiderio di trasformare la faccia del mondo. La costruzione degli oggetti mescola il tempo nello spazio. Lo spazio che
L’architettura è il racconto del tempo, della memoria, della natura e del corpo fuso con il desiderio di trasformare la faccia del mondo. La costruzione degli oggetti mescola il tempo nello spazio. Lo spazio che
Al mio discorso sulla follia, considerata nei suoi aspetti psicopatologici e fenomenologici, si accompagnano (qui) queste mie riflessioni sulla follia, sorella sfortunata della poesia nella definizione di Clemens Brentano, il grande poeta romantico tedesco, nel
Esiste un vocabolo indoeuropeo “yeus” o “yewes”: nel latino arcaico “ioves”, col derivato “iovestos”; donde “ius”, “iustus”, “iustitia”. Il lessico normativo ha due modelli elementari. Uno espone figure geometriche. Ad esempio, “nomos” da “nemein”, spartire:
All’origine della storia dell’umanità – dice Platone – Zeus incarica due fratelli, semidei, Prometeo ed Epimeteo, di distribuire a tutte le specie viventi le “qualità” che consentano loro di sopravvivere. Ma gli uomini vivono ancora
In italiano esiste un vocabolo, di origine toscana, per indicare lo sterco della selvaggina e in genere degli animali: la “fatta”. Ebbene, come resistere alla tentazione di accostare questa parola al verbo greco “poiein”, da
La logica è lo studio del logos: cioè, del pensiero e del linguaggio. O meglio, del pensiero come esso si esprime attraverso il linguaggio. Il che significa che, per capire la logica, bisogna anzitutto incominciare
informazioni: [email protected] • amministrazione: [email protected] • IG luca.sossella.editore FB Luca Sossella editore in Luca Sossella editore