Collana: Numerus

Glocal a confronto

Chi sono i due glocal che si confrontano? Uno è il virus che guida la pandemia. Nel suo perfetto essere al tempo nel globo e nei luoghi. L’altro risponde a cento domande di indagine sui

Leggi Tutto »

Il teatro e la paura

In un universo scenico profondamente penetrato dalla parola, la violenza di Ostermeier realizza un risultato particolare: quello di un atto muto. Il silenzio degli attori si coagula sul bianco della pagina drammatica, nell’intervallo tra due

Leggi Tutto »

L’estetica dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale svolge una funzione cruciale nell’ecosistema culturale globale. Consiglia ciò che dovremmo vedere, ascoltare, leggere e acquistare. Decide quante persone vedranno i nostri contenuti condivisi. Ci aiuta a prendere decisioni estetiche quando creiamo contenuti

Leggi Tutto »

Il respiro di Dioniso

Theodoros Terzopoulos è riconosciuto come un maestro. Dagli anni Ottanta, con il memorabile allestimento di Baccanti, si è imposto sulla scena internazionale grazie a spettacoli radicalmente violenti, carnali, eppure di raffinata e geometrica ritualità. Terzopoulos

Leggi Tutto »

Al fuoco

Ogni monumento si oppone al movimento: così si potrebbe sintetizzare l’assunto di questa ricerca inevitabilmente “monumentale”, in cui il concetto di monumento finisce per includere non soltanto le sue proiezioni materiali, ma anche quelle immateriali,

Leggi Tutto »

Umani e altri animali

La coabitazione con gli (altri) animali è uno degli aspetti chiave della nostra esistenza. Abbiamo trasformato drasticamente le condizioni di viva di molte specie con le quali conviviamo e, a loro volta, gli animali hanno

Leggi Tutto »

Il libro è altrove

Per ogni lettera dell’alfabeto, un micro-saggio su Giorgio Manganelli (15 novembre 1922-28 maggio 1990). Uno dei suoi più accreditati cultori e studiosi raccoglie e rielabora recensioni, saggi brevi e interviste da lui pubblicati su giornali

Leggi Tutto »

Respirare

La poesia è atto di linguaggio che non può essere definito, poiché definire significa porre un limite, e la poesia è per l’appunto eccesso che va oltre il limite del linguaggio, che è anche il

Leggi Tutto »

L’Occidente messo a nudo

La domanda “È possibile mettere a nudo la nostra società?” è tra quelle che contengono la risposta nella stessa domanda. La nostra società può essere messa a nudo proprio attraverso l’importanza, che non si riscontra nelle

Leggi Tutto »