
Fantasmi e ombre. Roma, James Joyce e Giordano Bruno
Domenica 17 febbraio 1907, Roma. Joyce esce di casa in via Monte Brianzo n. 51, a un centinaio di metri dall’attuale teatro Tor di Nona, sulle rive del Tevere. Si reca a Campo de’ Fiori

Domenica 17 febbraio 1907, Roma. Joyce esce di casa in via Monte Brianzo n. 51, a un centinaio di metri dall’attuale teatro Tor di Nona, sulle rive del Tevere. Si reca a Campo de’ Fiori

Il suon di lei prende in prestito da L’infinito non solo il titolo, ma l’eco di una musica che mescola gli ingegni adriatici di Leopardi e Rossini; e fa riverberare le morte stagioni nella presente,

Un’opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci

Giuseppe di Arimatea, nei Vangeli, è figura secondaria e anche un po’ misteriosa. Eppure ricopre un ruolo centrale nella vicenda fondante del Cristianesimo: la deposizione del crocifisso in una tomba di sua proprietà che risulterà

Chi sono i due glocal che si confrontano? Uno è il virus che guida la pandemia. Nel suo perfetto essere al tempo nel globo e nei luoghi. L’altro risponde a cento domande di indagine sui

In un universo scenico profondamente penetrato dalla parola, la violenza di Ostermeier realizza un risultato particolare: quello di un atto muto. Il silenzio degli attori si coagula sul bianco della pagina drammatica, nell’intervallo tra due

L’intelligenza artificiale svolge una funzione cruciale nell’ecosistema culturale globale. Consiglia ciò che dovremmo vedere, ascoltare, leggere e acquistare. Decide quante persone vedranno i nostri contenuti condivisi. Ci aiuta a prendere decisioni estetiche quando creiamo contenuti

Theodoros Terzopoulos è riconosciuto come un maestro. Dagli anni Ottanta, con il memorabile allestimento di Baccanti, si è imposto sulla scena internazionale grazie a spettacoli radicalmente violenti, carnali, eppure di raffinata e geometrica ritualità. Terzopoulos

Ogni monumento si oppone al movimento: così si potrebbe sintetizzare l’assunto di questa ricerca inevitabilmente “monumentale”, in cui il concetto di monumento finisce per includere non soltanto le sue proiezioni materiali, ma anche quelle immateriali,

La coabitazione con gli (altri) animali è uno degli aspetti chiave della nostra esistenza. Abbiamo trasformato drasticamente le condizioni di viva di molte specie con le quali conviviamo e, a loro volta, gli animali hanno
informazioni: [email protected] • amministrazione: [email protected] • IG luca.sossella.editore FB Luca Sossella editore in Luca Sossella editore