
La tempesta
A me è sembrato uno spettacolo con una coerenza poetica e teatrale molto forte. Questo è un testo difficile da portare in scena rispetto ad altri di Shakespeare. È quasi un romanzo, quasi una fiaba

A me è sembrato uno spettacolo con una coerenza poetica e teatrale molto forte. Questo è un testo difficile da portare in scena rispetto ad altri di Shakespeare. È quasi un romanzo, quasi una fiaba

Che cosa ha intravisto James Joyce di perverso e minaccioso nel sistema letterario? Qualcosa di pericoloso, se lo indusse a sottoporre le sue opere alla spettacolare torsione che le avrebbe sottratte alla letteratura, e ai

Il libro percorre le tappe principali del rapporto tra immaginario collettivo e mezzi d’espressione e di comunicazione, descrivendo, dal passato remoto dei Sapiens, sia la scena antica, medievale e della prima modernità, fino alla Rivoluzione

Il libro raccoglie cinque testi teatrali ispirati agli spettacoli che Daria Deflorian e Antonio Tagliarini hanno dedicato ad alcune figure eccezionali dell’immaginario cinematografico: la giovane aspirante attrice di Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli;

I testi, distribuiti in oltre 100 sezioni, dall’anguilla alla zanzara, toccano specie ben note e dotate di una millenaria aura letteraria, come il cervo, il lupo, le rane, le farfalle, le formiche, e altre meno

109 profili di protagonisti, scelti tra i più rilevanti, per raccontare l’architettura italiana dal novecento ai nostri giorni. Con le sue grandezze, ma anche con i suoi scontri e i suoi precari equilibri. Ne viene

Le arti hanno sempre portato il mondo dei fatti verso un altrove, al di là dei confini utilitaristici della vita comune. Fin dall’origine l’umanità ha utilizzato parole, immagini e segni non solo per comunicare, ma

Il libro nasce dal desiderio di offrire a docenti, educatori, formatori l’opportunità di esplorare e approfondire l’educazione alla visione, e la relazione con lo spettacolo teatrale. Un mosaico di voci e pratiche, competenze e sperimentazioni,

Prefazione di Paul Zumthor La voce è la volontà di dire, è la volontà di esistere e di resistere in relazione con l’altro, nella voce ciò che non è presente diventa visibile, ciò che è

La rivoluzione digitale e gli sconvolgimenti pandemici hanno cambiato l’idea stessa del viaggio. Dentro la crisi, Roma e l’Italia possono immaginarsi meta del Grand Tour del futuro.Un laboratorio permanente dell’innovazione, alimentato dalla memoria del passato.
informazioni: [email protected] • amministrazione: [email protected] • IG luca.sossella.editore FB Luca Sossella editore in Luca Sossella editore