Io? · Bruno Pellegrini
Collane
Dalla stessa collana
- Città intelligenti? · Andrea Granelli
- Dai cancelli d’acciaio · Gabriele Frasca
- Vanishing Point · Alberto Abruzzese
- Artigiani del digitale · Andrea Granelli
- Crowdsourcing · Jeff Howe
- Racconti, apologhi e lettere d’amore alla musica · Claudio Ronco
- Il libro dei maestri · Beppe Sebaste
- Un po’ prima della fine? · Curreri, Foni (a cura di)
- Poesia e ispirazione · Alberto Casadei
- In che senso? · Toni Muzi Falconi
- Non è un gioco · Carlo Bordini
- Uscire dal gregge · Carcano, Orioli
- Trasposizioni · Rosi Braidotti
- La commedia dell’innocenza · Guido Vitiello
- Colloqui di pace · Uri Savir
- La grande scimmia · Alberto Abruzzese
- La voce come medium · Steven Connor
- In cielo e in terra · Jean-Luc Nancy
- Più luce, padre · Franco Buffoni
- Politica e Destino · Mario Tronti
- Il fuoco liberatore · Pierre Lévy
- Cosmopolitiche · Isabelle Stengers
- Il tempo · François Jullien
- Il nudo impossibile · François Jullien
- Minima temporalia · Giacomo Marramao
- Amante marina · Luce Irigaray
- Nuovi soggetti nomadi · Rosi Braidotti
- La parte del diavolo · Michel Maffesoli
- L’istante eterno · Michel Maffesoli
- Glocal · Franciscu Sedda
- per la critica · Gianni Scalia
- L’arte dell’esitazione · Felice Ciro Papparo
- Relazioni · Federica Giardini
- Lo specchio materno · Anna Scacchi
- La natura scomposta · Alessandra Gribaldo
- Chat room Roberto Rossellini · Contenti, Rossellini
- Il corpo gentile · Giulia Alberico
- Scene italoamericane · Camaiti Hostert, Tamburri
- Rifugiati · Paola Boncompagni
- Stupri di guerra · Karima Guenivet
- Le date del terrore · AA.VV.
- Un’estate all’inferno · Franco Berardi Bifo
- Felix · Franco Berardi Bifo
- Cartamodello · Caratozzolo, Colaiacomo
- Ovunque io vada muore qualcuno · Annabella Nucara
- Sociologia di un delitto · Marco Catino
- Stupidi e idioti · Valeria Frescura, Felice Ciro Papparo
- Scritture del corpo · Paola Bono
- Cartografie dell’immaginario · Patrizia Calefato
- Vezzi insulsi e frammenti di storia universale · Fulvio Carmagnola
- Media e potere · Binotto, Cristante
- Tutto questo è Beautiful · Paola Colaiacomo
- Novecento italiano · Massimo Raffaeli
- Gli effetti della guerra · Giancarlo Alfano
- La comunicazione politica in internet · Mattia Miani
- Blog. PerQueneau?
- Dark Fiber · Geert Lovink
- Il filo dei discorsi · Davide Borrelli
- Lei · Monica Capuani
- La bioetica è in malafede? · Dominique Lecourt
- Poesie dell’inizio del mondo · AA.VV.
- Diari di viaggio Travel Journals · Valerio Daniel De Simoni
- L’Europa vista da Istanbul “Mimesis” (1946) e la ricostruzione intellettuale di Erich Auerbach · Luciano Curreri
- Il contromago di Oz. Chi scrive Matteo Renzi?
- In che film stai vivendo? • Paolo Taggi
- Inferni artificiali · Claire Bishop
- La letteratura nel reticolo mediale · Gabriele Frasca
- Punto zero · Alberto Abruzzese
- Il poeta della vita moderna · Claudio Colaiacomo
- L’utopia di una società dialogica · Vito Campanelli
- Adorno&Benjamin. Un giallo quasi filosofico
- In lode della bellezza atletica · Hans Ulrich Gumbrecht
- Architetture dell’azzardo · Natasha Dow Schüll
- Buono è giusto · Johnny Dotti, Maurizio Regosa
- La trasparenza inganna · Maria Albergamo
- Memorie di un rivoluzionario timido · Carlo Bordini
- I poeti sono impossibili · Alessandro Carrera
- Le giunture del sogno · Sergio Finzi
- La musica del sentire · Marco Maiocchi, Marco Rapattoni
Io?
Bruno Pellegrini
Come diventare videoblogger e non morire da spettatore
un libro di 180 pagine
ISBN 978-88-89829-24-0
Prezzo € 12,00
“Lo spettatore è un animale morente”, profetizzava Jim Morrison.
Già, ma che succede se lo spettatore si evolve in “spett-attore”, cioè si ribella a quello che Pier Paolo Pasolini definì come il più autoritario e repressivo dei media (la tv) e si trasforma egli stesso in un medium?
Il fondatore di NessunoTV e di TheBlogTV, la prima televisione italiana fatta dagli utenti, in questo manuale di sopravvivenza spiega come non perdere l’occasione del Web 2.0.
Bruno Pellegrini ci invita con chiarezza ed entusiasmo a divenire parte attiva degli Individual media (blog, videoblog, citizen journalism), per risvegliarsi dal torpore dell’ipnosi massmediatica e tornare a dire, con consapevolezza, “Io!”.
Con interventi di Derrick De Kerckhove, Giorgio Gori, Gabriele Gresta, Franco Berardi Bifo.
Rassegna stampa
Io? Come diventare videoblogger
Radio3 Suite – 16-07-2007
“Tu non mi telecomandi”
Unione Sarda – 06-07-2007
Da spettatore a spett-attore
nybramedia – 08-06-2007
L’arte è partecipazione
Il Sole 24 Ore – nòva – 07-06-2007
Esce “Io? Come diventare video blogger”
DailyMedia – 01-06-2007
Web 2.0: ma sono “Io?”
Alice computer – 17-07-2007
Io? Come diventare videoblogger…
Affari Italiani – 29-05-2007
Io, io,io, io, io… mi amo su YouTube
l'Unità – 16-01-2008