Dark Fiber · Geert Lovink
Collane
Dalla stessa collana
- Città intelligenti? · Andrea Granelli
- Dai cancelli d’acciaio · Gabriele Frasca
- Vanishing Point · Alberto Abruzzese
- Artigiani del digitale · Andrea Granelli
- Crowdsourcing · Jeff Howe
- Racconti, apologhi e lettere d’amore alla musica · Claudio Ronco
- Il libro dei maestri · Beppe Sebaste
- Un po’ prima della fine? · Curreri, Foni (a cura di)
- Poesia e ispirazione · Alberto Casadei
- In che senso? · Toni Muzi Falconi
- Non è un gioco · Carlo Bordini
- Uscire dal gregge · Carcano, Orioli
- Trasposizioni · Rosi Braidotti
- La commedia dell’innocenza · Guido Vitiello
- Colloqui di pace · Uri Savir
- La grande scimmia · Alberto Abruzzese
- La voce come medium · Steven Connor
- In cielo e in terra · Jean-Luc Nancy
- Più luce, padre · Franco Buffoni
- Politica e Destino · Mario Tronti
- Il fuoco liberatore · Pierre Lévy
- Io? · Bruno Pellegrini
- Cosmopolitiche · Isabelle Stengers
- Il tempo · François Jullien
- Il nudo impossibile · François Jullien
- Minima temporalia · Giacomo Marramao
- Amante marina · Luce Irigaray
- Nuovi soggetti nomadi · Rosi Braidotti
- La parte del diavolo · Michel Maffesoli
- L’istante eterno · Michel Maffesoli
- Glocal · Franciscu Sedda
- per la critica · Gianni Scalia
- L’arte dell’esitazione · Felice Ciro Papparo
- Relazioni · Federica Giardini
- Lo specchio materno · Anna Scacchi
- La natura scomposta · Alessandra Gribaldo
- Chat room Roberto Rossellini · Contenti, Rossellini
- Il corpo gentile · Giulia Alberico
- Scene italoamericane · Camaiti Hostert, Tamburri
- Rifugiati · Paola Boncompagni
- Stupri di guerra · Karima Guenivet
- Le date del terrore · AA.VV.
- Un’estate all’inferno · Franco Berardi Bifo
- Felix · Franco Berardi Bifo
- Cartamodello · Caratozzolo, Colaiacomo
- Ovunque io vada muore qualcuno · Annabella Nucara
- Sociologia di un delitto · Marco Catino
- Stupidi e idioti · Valeria Frescura, Felice Ciro Papparo
- Scritture del corpo · Paola Bono
- Cartografie dell’immaginario · Patrizia Calefato
- Vezzi insulsi e frammenti di storia universale · Fulvio Carmagnola
- Media e potere · Binotto, Cristante
- Tutto questo è Beautiful · Paola Colaiacomo
- Novecento italiano · Massimo Raffaeli
- Gli effetti della guerra · Giancarlo Alfano
- La comunicazione politica in internet · Mattia Miani
- Blog. PerQueneau?
- Il filo dei discorsi · Davide Borrelli
- Lei · Monica Capuani
- La bioetica è in malafede? · Dominique Lecourt
- Poesie dell’inizio del mondo · AA.VV.
- Diari di viaggio Travel Journals · Valerio Daniel De Simoni
- L’Europa vista da Istanbul “Mimesis” (1946) e la ricostruzione intellettuale di Erich Auerbach · Luciano Curreri
- Il contromago di Oz. Chi scrive Matteo Renzi?
- In che film stai vivendo? • Paolo Taggi
- Inferni artificiali · Claire Bishop
- La letteratura nel reticolo mediale · Gabriele Frasca
- Punto zero · Alberto Abruzzese
- Il poeta della vita moderna · Claudio Colaiacomo
- L’utopia di una società dialogica · Vito Campanelli
- Adorno&Benjamin. Un giallo quasi filosofico
- In lode della bellezza atletica · Hans Ulrich Gumbrecht
- Architetture dell’azzardo · Natasha Dow Schüll
- Buono è giusto · Johnny Dotti, Maurizio Regosa
- La trasparenza inganna · Maria Albergamo
- Memorie di un rivoluzionario timido · Carlo Bordini
- I poeti sono impossibili · Alessandro Carrera
- Le giunture del sogno · Sergio Finzi
- La musica del sentire · Marco Maiocchi, Marco Rapattoni
Dark Fiber
Geert Lovink
prefazione di Franco Berardi Bifo, traduzione di Nazzareno Mataldi
un libro di 288 pagine
ISBN 88-87995-42-7
Prezzo € 18,00
Geert Lovink è il fondatore e l’animatore di nettime, la lista di discussione più importante del panorama europeo e forse mondiale di internet. Nel corso degli anni Novanta ha seguito le attività culturali di numerosi ambienti della rete internazionale, e questo libro si presenta come una sintesi delle esperienze della netcultura di tutto il mondo.
Scritto nell’arco di diversi anni a contatto con il lavoro di collettivi di artisti, animatori politici, mediattivisti americani, asiatici, nordeuropei, questo libro ha previsto, seguito, analizzato la crisi della new economy, e della ideologia legata all’economia delle dot.com.
In questo libro Geert Lovink ci offre per la prima volta la possibilità di capire in che modo le comunità di rete hanno vissuto e stanno vivendo, nelle più distanti e diverse situazioni del mondo (Tirana, Taiwan, New Delhi, Amsterdam), la crisi dell’economia di internet e la formazione di un nuovo panorama culturale e sociale, non solo nella sfera virtuale, ma anche nell’economia reale.
Rassegna stampa
Ni dieu, ni maitre
D la Repubblica delle donne – 17-02-2007
Geert Lovink, il guru che ha conquistato Milano
week.it – 31-03-2006
È questa la rivoluzione silenziosa
la Repubblica – 12-12-2006
La fibra oscura di Lovink
Quinto Stato – 28-12-2002
Dark Fiber
Internet News – 01-04-2003
Dark Fiber
Galileo – 07-06-2003
Dark Fiber
l'Espresso – 06-03-2003
Dark Fiber
Carta – 11-12-2002