Ciò esula · Elisabetta Pozzi
Collane
Dalla stessa collana
- Antologia personale di Vittorio Gassman
- Voce dei canti · Carmelo Bene
- Manfred · Carmelo Bene
- Lectura Dantis · Carmelo Bene
- Pinocchio · Carmelo Bene
- Meditazione orale · Pier Paolo Pasolini
- Discorso sulla decrescita · Maurizio Pallante
- Storie interrotte. Francesco Crispi
- Storie interrotte. Francesco Saverio Nitti
- Storie interrotte. Donato Menichella
- Storie interrotte. Luigi Sturzo
- Storie interrotte. Giuseppe Di Vittorio
- Il rumore del cuore, Il gatto nero · Baliani, Bollani
- Il caso Lombroso · Massimo Popolizio
- Il caso Artusi · Massimo Popolizio
- Il caso Salgari · Massimo Popolizio
- Incipit · Aldo Busi
- Rebus per Ada · Fanny & Alexander
- La mano · Teatro delle Albe
- Il fronte interno · ResiDante
- Racconti elettrolitici · Vox Libris
- Learco · Paolo Nori
- Memoria ex auditu · Fabio Mauri
- Laudato si’. Sulla cura della casa comune · Papa Francesco
Ciò esula
Elisabetta Pozzi
testo di Ludovica Ripa di Meana
un cd audio e un fascicolo di 36 pagine
ISBN 88-87995-39-7
Prezzo € 9,90
Ciò esula è il monologo di una madre, Luciana, disperata dopo l’assassinio da parte del padre del suo unico figlio di cinque anni. Nella deposizione, al processo contro il marito, ricostruisce gli antefatti della tragedia.
Luciana (Elisabetta Pozzi) rivela l’indicibile: un patto erotico funesto, le botte e gli aborti, la fuga per sopravvivere, la scoperta dell’amore per il figlio solo dopo la sua morte.
Ispirato al “caso Brigida” (nel dicembre 1993, un uomo rapì e uccise i suoi tre bambini per vendicarsi della moglie che si era separata da lui).
Il tema, drammaticamente profetico, è di sconcertante attualità.
Ludovica Ripa di Meana ha consegnato un testo anomalo, emozionante e suggestivo, usando una lingua insieme alta e bassa.
Elisabetta Pozzi, accompagnata da tre musicisti, con una intensità prossima alla rivolta e una voce straordinaria, dona un atto teatrale di grande commozione nell’effimero della scena e trasforma il teatro in un luogo in cui è possibile interrogare con autenticità i misteri della vita.
“Una voce che dialoga con il silenzio”.