Che cos’è il tempo? · Edoardo Boncinelli
Collane
Dalla stessa collana
- Che cos’è la poesia? · Valerio Magrelli
- Che cos’è la logica? · Piergiorgio Odifreddi
- Che cos’è la politica? · Walter Veltroni
- Che cos’è la giustizia? · Franco Cordero
- Che cos’è l’architettura? · Renzo Piano
- Che cos’è la follia? · Eugenio Borgna
- Che cos’è l’economia? · Giorgio Ruffolo
- Che cos’è una lingua? · Tullio De Mauro
- Che cos’è l’universo? · Margherita Hack
- Che cos’è la Costituzione? · Oscar Luigi Scalfaro
- Che cos’è la legalità? · Gherardo Colombo
- Che cos’è il corpo? · Stefano Rodotà
- Che cos’è il gusto? · Carlo Petrini
- Che cos’è l’impresa? · Roberto Siagri
- Che cos’è il linguaggio? · Andrea Moro
Che cos'è il tempo?
Edoardo Boncinelli
con una conversazione con Armando Massarenti
un cd audio e un fascicolo di 24 pagine
ISBN 978-88-89829-31-8
Prezzo € 9,90
Contemporaneo e non-contemporaneo si intrecciano costantemente e il nodo di quest’intreccio è il concetto di tempo: se nessuno me lo chiede so di cosa si tratta, ma se qualcuno mi interroga non so più spiegarmi, scrive Agostino nelle Confessioni. Che cos’è il tempo senza la memoria? È ciclico o lineare? Tutto ciò che è diritto mente.
Ogni verità è curva, il tempo stesso è un circolo, dirà Nietzsche.
Edoardo Boncinelli, un fisico che si occupa di genetica e biologia, ha inserito nella sua straordinaria attività di scienziato quella di psicoanalista di formazione junghiana.
E uno e trino è lo “sguardo” di Boncinelli sul tempo: quello della fisica, della biologia e della psicologia.
“C’è anche chi fantastica che il suo corpo possa in un futuro non lontano venir clonato e quindi divenire immortale, nel senso di continuamente rigenerato. È un’ipotesi un po’ improbabile, ma non totalmente irrealistica. Si tratterebbe comunque dell’immortalità del corpo. La coscienza di un individuo, il suo patrimonio di ricordi e di conoscenze, non è clonabile. Come dire che è clonabile, forse, Edoardo Boncinelli, ma non sono clonabile io. E quindi che gusto c’è? Meglio viversi l’oggi il più gradevolmente possibile. E sapere che cosa esattamente vogliamo dalla vita e dal suo scorrere, lasciando alle montagne e alle particelle subatomiche la fatica di non invecchiare.”
Edoardo Boncinelli
Rassegna stampa
Che cos’è? È un libro da ascoltare
Letture – 01-05-2008
Come fa vendere il piacere di sapere
Il Messaggero – 29-04-2007
Che cos’è? È un libro da ascoltare
Letture – 01-05-2008
C’è un tempo per la fisica e uno per la biologia
Il Sole 24 Ore – 03-02-2008